Un pinguino a Cuba
L’avevano già fatto Venezuela, Perù, Argentina e Brasile, e ora tocca a Cuba, che ha annunciato l’adozione per la pubblica amministrazione di un sistema operativo GNU/Linux, cioè di un sistema di...
View ArticleBombe, bugie e videotapes
La notizia è rimbalzata su molti media italiani: l’Iran ha i mezzi per produrre la sua prima bomba atomica. Attenzione però: tutto parte da un’agenzia Ansa, come scrive il blog Piazza Vittorio del...
View ArticleI semi di una rete rurale
La partecipazione dei diretti interessati si rivela indispensabile per capire come internet verrà usato dalle comunità rurali: anch’esse hanno i loro modi peculiari di vivere nell’era digitale. SciDev,...
View ArticlePiù caldo e meno incendi?
La pirogeografia, cioè lo studio della diffusione globale degli incendi, si confronta con il cambiamento climatico. E riserva qualche sorpresa. Infatti, contrariamente a quanto si potrebbe immaginare,...
View ArticleYukiya Amano, il nuovo direttore atomico
Il diplomatico giapponese Yukiya Amano è stato eletto Direttore generale dell’Agenzia atomica internazionale (Aiea). Amano è il quinto direttore generale della storia ormai più che cinquantenaria...
View ArticleLa scienza cinese al galoppo
In meno di un decennio, la Cina ha triplicato gli articoli di ricerca pubblicati in alcune delle principali riviste scientifiche del mondo. Lo sostiene uno studio pubblicato su Nature China, la rivista...
View ArticleLa salute globale si fa con più dati
Sono i direttori e i presidenti di Organizzazione mondiale della sanità, Fondo globale per la lotta all’AIDS, tubercolosi e malaria, Banca mondiale, UNICEF, addirittura la Fondazione Bill Gates, e...
View Article